event gallery
event gallery

Fundraising e Marketing per i Musei


Oggi, in Italia, le tecniche di fundraising e marketing possono consentire a musei, chiese e aree archeologiche uno sviluppo che fino a pochi anni fa era impensabile. Fundraising e marketing, utilizzati con la giusta visione e programmazione, possono consentire non solo uno sviluppo organico e sostenibile delle strutture museali, ma anche del territorio in cui queste sono immerse.
Questo volume, collegandosi organicamente al libro L’inestimabile valore. Marketing e fundraising per il patrimonio culturale, scritto dagli stessi autori nel 2019, si pone l’obiettivo di offrire una panoramica di tutte le possibili azioni da introdurre per rinnovare, innovare e sviluppare un museo o un’area archeologica, attraverso lo studio delle tecniche più efficaci. Il volume è corredato da analisi di casi pratici italiani e stranieri e da interessanti interviste ad addetti ai lavori.

Di cosa parla il libro


  • Principi di Fundraising
    Comprendere le tecniche e saperle mettere in pratica
  • Focus su Pompei
    Intervista al direttore Massimo Osanna
  • Il Marketing è valore
    Come i luoghi della cultura devono affrontare e vincere le sfide
  • Strategie Digitali
    Come promuovere e valorizzare i musei nell’infosfera

Raffaele Picilli


Nel 2001 fonda il network di consulenti per il Nonprofit Raise the Wind. Ad oggi oltre 130 organizzazioni nel portfolio clienti. È l’ideatore dei blog tematici beafundraiser.it e mypolitico.it, che raggiungono le 65.000 visite annuali. Autore di pubblicazioni sul fundraising e sulle tecniche di direct mail e di ricerche comparative sul fundraising tra cui: “fundraising e people raising per la politica” Italia/Usa/U.K. edizioni 2010, 2013, 2015, 2016, “fundraising e people raising per la sanità” Italia/Usa/U.K. 2012. È docente in tecniche di fundraising e dall’anno 2001 ha formato oltre 12.000 operatori appartenenti al Terzo Settore.

Dal 2010 è presidente del Centro Studi sul Non Profit. È stato per cinque anni board member di EUConsult, organizzazione europea di consulenti per il Terzo Settore con sede ad Amsterdam. Dal 2014 è partner di CostruiamoConsenso, network di consulenti per la politica. È tra i fondatori dell’associazione professionale EUconsult Italia e dal 2019 ne è il presidente. È stato tra i creatori del Nonprofit Leadership Forum e dell’European Third Sector Forum. Cura rubriche sul fundraising e people raising sui mensili: Conferenze di Oznam, Volontariato Oggi, Felicità Pubblica. È autore, insieme a Marina Ripoli, di “Fundraising e comunicazione per la politica” Rubbettino Editore, 2014 e del manuale “Come raccogliere fondi per la politica” Rubbettino Editore, 2018. Nel 2019, con Gabriele Granato ha scritto “L’inestimabile valore, marketing e fundraising per il patrimonio culturale” e “Fundraising e marketing per i musei italiani” entrambi per Rubbettino Editore.

Gabriele Granato


Imprenditore e consulente di marketing, svolge docenze presso università ed enti privati. Autore di pubblicazioni sul marketing e la comunicazione digitale, è responsabile marketingdel Parco Archeologico di Paestum e Velia, all'interno del quale si occupa anche di digitale (gestione del sito web e della comunicazione sui Social Media).
Nel 2012 è tra i fondatori della 3d0 (www.3d0.it) agenzia specializzata in sviluppo soluzioni web, App e software, campagne di comunicazione digitale e promozione online.
Esperto di marketing e strategie digitali, ha realizzato numerose campagne per aziende, professionisti, enti culturali ed associazioni del Terzo Settore, occupandosi sia della parte strategica che operativa.
Nel 2019 ha scritto il libro "L'inestimabile Valore - Marketing e Fundraising per il patrimonio culturale" edito da Rubbettino ed è in uscita dicembre 2020 “Fundraising e marketing per i musei” edito da Rubbettino.
Attualmente è anche Presidente dell’Associazione Fare Digitale progetto sociale di diffusione e valorizzazione della Cultura Digitale.